|
![]() |
||||||||||||||
Dott. Geol. Zuccaro Filippo |
|||||||||||||||
ANP | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Tale metodologia permette di valutare l' amplificazione sismica locale e la risposta sismica locale di un determinato sito (RSL), utilizzando i dati ottenuti, esclusivamente da indagini geofisiche (sismica a rifrazione di superficie,M.A.S.W., REMI,Down Hole,etc..). Tale metodologia consente, disponendo di uno spettro di risposta di accelerazione associato ad un determinato evento sismico e ad un dato fattore di smorzamento, di ottenere tutte le informazioni necessarie per valutare l' insieme di iterazioni che un moto sismico relativo ad una formazione rocciosa di base (bedrock) posta ad una certa profondità nel sottosuolo, subisce attraversando gli stati di terreno sovrastanti sino alla superficie. Alcuni dei parametri fondamentali che si ricavano da questo tipo di metodologia, sono la PGA e la PSV, introdotti dalla normativa sismica OPCM 3274/03 e ripresa nel NTC 2008, in fase sia progettuale che esecutiva. |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Web master : |
|||||||||||||||
Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale Dott. Geol. Zuccaro Filippo |